lunedì 29 giugno 2020

LA CANTINA ALBERTO MARSETTI E ALCUNE PERLE GASTRONOMICHE RACCONTATE DALL’ITALIA DEL GUSTO





Un importante stage d’informazione si è tenuto a Sondrio
Milano, 22 Giugno 2020- Si è parlato di sostenibilità e scientificità con un forte accento sull’agricoltura di montagna mercoledì 17 Giugno c.m. presso la Cantina Alberto Marsetti, situata nei vicoletti storici di Sondrio.
L’incontro d’informazione è stato condotto dall’Italia del Gusto, grazie alla redazione della testata online Borghi d’Europa, interessata a promuovere le Terre di Confine, tra cui naturalmente la Valtellina e la vicina Valposchiavo, ognuna col proprio patrimonio agroalimentare.
Di tale patrimonio fanno parte i vini genuini ed eleganti di Alberto Marsetti, che fanno chiaramente capire il legame che ha la famiglia Marsetti con i propri vigneti, simbolo della viticoltura eroica valtellinese, facenti parte della sottozona del Grumello Docg.
Durante lo stage d’informazione, sono state testate tutte le etichette di Alberto Marsetti, abbinate ad alcune perle gastronomiche della zona, come i notevoli formaggi dell’Azienda Agricola Libera (Bitto Dop, Caprino, Formaggi Magri e molti altri) di Valle Colorina (So) e le prelibatezze artigianali e naturali dell’Officina Gastronomica Ma! di Madesimo, come la brisaola di manzo, i salami, il tradizionale violino di capra e molti altri.
I vini assaggiati sono stati quindi il Rosso di Valtellina Doc, vino con una bella beva e avvolgenza, il Grumello Docg, speziato ed elegante, il Valtellina Superiore Docg Le Prudenze, morbido e grintoso, lo Sfursat della Valtellina Docg 2014, complesso ed affascinante ed infine, assolutamente piacevole e da meditazione, l’Alpi Retiche Igt Imperfetto, ottenuto dopo un appassimento delle uve Nebbiolo di 3 o 4 mesi con successivo invecchiamento di 24 mesi in barriques e tonneaux.
Una volta conclusosi lo stage d’informazione, Alberto Marsetti ha fatto conoscere ai giornalisti dell’Italia del Gusto la realtà del Ristorante Il Poggio, situato in località Poggioridenti di Sondrio:un locale elegante con una vista panoramica eccezionale sui vigneti valtellinesi, che presenta piatti di tradizione davvero caratteristici, come i pizzoccheri e gli spiedini tzigoiner.

Un plauso va fatto ad Alberto Marsetti e il suo staff, perché è tanto l’impegno profuso nel territorio, sia nei vigneti, che in incontri mirati come questo, coinvolgendo realtà di qualità della filiera alimentare come l’Officina Ma! e l’Azienda Agricola Libera e Ristoranti di livello come Il Poggio!





oooOOOooo

Photo Credits By Endstart Foto



sabato 20 giugno 2020

100% Valposchiavo, inaspettatamente sostenibile


 

La rete internazionale Borghi d'Europa sviluppa con il progetto 'L'Europa delle Scienze e della cultura', il tema della sostenibilità.
All'interno del Percorso La Montagna dell'informazione, i giornalisti e i comunicatori hanno
dato vita agli scambi culturali delle Terre di Confine.
Così la Valtellina e la Valposchiavo sono state inserite nei percorsi di informazione, che si sono
concretizzati in questi giorni in una attenta visita alla Valposchiavo, dopo la riapertura delle frontiere.

" Grazie alla stretta collaborazione tra i settori dell'agricoltura, della trasformazione delle materie prime e della gastronomia,in valle si sono create delle catene di valore chiuse che vanno dalla produzione,alla lavorazione fino al consumo del prodotto.L'obiettivo è quello di aumentare il valore
aggiunto generato dal turismo e distribuirlo tra i vari settori economici della valle,contribuendo così allo sviluppo economico sostenibile dell'intera regione."

Il 94% delle superfici agricole vengono coltivate da aziende agricole certificate BIOSUISSE.La
Valposchiavo, con una tale percentuale di agricoltura biologica,è una realtà unica in Svizzera.

Un prodotto può essere a marchio "100% Valposchiavo"® esclusivamente se il prodotto stesso (nel caso di materie prime come latte, carne, frutta, verdura, ecc) oppure tutti i suoi componenti (nel caso di prodotti composti come salumi, yogurt, prodotti da forno, ecc) provengono interamente dalla Valposchiavo.
Un prodotto può essere a marchio “Fait sü in Valposchiavo”® se viene prodotto in Valposchiavo. Il prodotto deve sottostare almeno ad un processo di lavorazione principale in Valposchiavo e almeno il 75% del valore aggiunto deve essere generato in Valposchiavo.

13 sono gli alberghi/ristoranti che hanno firmato la Charta 100% Valposchiavo ; oltre 150 i prodotti
100% Valposchiavo ; oltre 60 aziende fanno parte del progetto ; oltre 50 sono i prodotti 'Fait su in Valposchiavo'.
100% Valposchiavo” - Valposchiavo