domenica 5 ottobre 2025

Il Cammino delle Identità di Borghi d'Europa in provincia di Vicenza nel 2025 - Le Aziende Partner d'informazione : Poggiana F.lli srl di Rosà

 



Nel marzo del 2024 la rete Borghi d'Europa presentava presso la sede del Parlamento Europeo di Milano, le iniziative di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio

IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione

adriatico ionica).

Due le realtà della provincia di Vicenza coinvolte : la Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto

( che aveva proposto anche la sua linea di regalistica fondata su di una attenta e severa selezione delle aziende produttrici della filiera alimentare ) e l'Associazione Nostrano del Brenta, con lo storico Tabacco.

Ma le esperienze di comunicazione territoriale avevano portato i giornalisti e i comunicatori di

Borghi d'Europa a conoscere Breganze e Tezze sul Brenta ( Borghi del Gusto) ; a realizzare incontri di informazione multimediale presso la Torrefazione Oselladore ; ad immergersi nella realtà della

Pedemontana del Grappa ( Pove del Grappa, con l'olio e i formaggi della Cooperativa Monte Asolone) ; a proporre per il Percorso internazionale Ferrovie non dimenticate, la Trattoria alla

Stazione di Cassola ( I Borghi del Gusto lungo le strade ferrate).



Il Cammino delle Identità nella provicia di Vicenza


Marzo 2025 conosce l'avvio de Il Cammino delle Identità.

Di nuovo a Milano, per una conferenza stampa di racconto e proposte, nello storico ristorante

Giannino2,L'Angolo d'Abruzzo.


Di nuovo la Torrefazione Oselladore e l'Associazione Nostrano del Brenta, quali ambasciatori

del made in Vicenza.: la scelta di Sovizzo,Borgo del Gusto e l'avvio di un progetto fino a dicembre 2026 e che ha come obiettivo quello di 'informare chi informa'.


L'Ufficio stampa nazionale di Borghi d'Europa di Milano, in stretta collaborazione con il Blog

d'Informazione GUSTI VARI....(Giallo Zafferano, Mondadori Media), cureranno la raccolta delle interviste ai protagonisti della filiera agroalimentare. I diversi servizi informativi, realizzati

direttamente nei territori, verranno sottoposti alla valutazione e all'approvazione delle persone

intervistate.


Il Percorso informativo :

- vivrà sulle visite in incognito anticipatorie, dei giornalisti e dei comunicatori di Borghi d'Europa ;

- riguarderà anche gli aspetti storici, ambientali, culturali e artistici dei Borghi ;

- si occuperà dei temi della sostenibilità, impegnandosi a 'identificarne' gli aspetti concreti;

-verrà rigorosamente documentato in rassegne stampa multimediali ;

-avrà delle 'finestre' di comunicazione a Milano,Vetrina del Gusto ;

-curerà la realizzazione di materiali didattici di educazione alimentare destinati

all'infanzia.




22 Settembre : Veneto Artist ne Il Cammino delle Identità - La partnership

di Poggiana,Unicità e Gusto dal 1967



Veneto Artist, Ristorazione a modo nostro in quel di Castione di Loria (TV), è stato scelto

dai giornalisti di Borghi d'Europa come luogo dei desideri per realizzare alcuni degli incontri autunnali della rassegna informativa Il Cammino delle Identità.


La decisione è maturata dopo alcune visite e soste, nel corso delle quali Enrico e il suo team

hanno rivelato le capacità professionali e creative di cui dispone il locale.


Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa, ha voluto comunicare personalmente la scelta, con una tappa gustosa a Veneto Artist.





A convivio anche la dott.ssa Monica Poggiana (F.lli Poggiana srl di Rosà), che accompagna la storia del locale. "Il nostro obiettivo è essere il miglior supporto possibile per Ristoratori, Gestori e Barman. Come? Attraverso una serie di servizi a loro dedicati: ricerca di prodotti autentici, corsi di approfondimento professionale, le attrezzature più adeguate, serate a tema, layout delle carte di birre e vini, costruzione delle drink list."


Alla conferenza stampa a convivio è intervenuto anche Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa.


" Quando ci occupiamo della scelta di aziende partner d'informazione per i progetti europei, scegliamo sempre la regola aurea che ci è stata consegnata da Luigi Veronelli : più visite in incognito, assoluta autonomia di giudizio, condivisione dei giudizi con le aziende stesse. Così

l'approccio con Poggiana F.lli srl è stato plurale : abbiamo ascoltato, abbiamo visitato aziende

da loro selezionate, siamo intervenuti in locali consigliati. Ebbene possiamo affermare che l'obiettivo dichiarato di fornire agli operatori di settore l’opportunità di arricchire la propria gamma con un’accurata selezione, che metta in risalto la loro personalità, è semplicemente vera ed autentica."


Le aziende selezionate da Poggiana F.lli srl sono espressione autentica del proprio territorio d’origine e i loro prodotti rispondono ai requisiti fondamentali di qualità, unicità e gusto.


"La nostra storia ci permette oggi di disporre di una ricercata selezione di Vini italiani ed esteri che ci ha fatto annoverare tra le prime 10 migliori enoteche d’Italia, dagli anni ’70 importiamo e distribuiamo Birre artigianali in fusto e bottiglia, riconosciute per le loro caratteristiche uniche e tipiche del luogo da cui provengono. Ricerchiamo piccoli distillatori indipendenti e capisaldi senza tempo. La nostra ricerca si estende a tutto il mondo del Beverage, includendo Fonti d’Acqua dalle differenti proprietà e bevande. Il tutto con un’attenzione particolare al mondo del biologico. "


" Va poi aggiunto – osserva Renzo Lupatin-, che oltre alla distribuzione specializzata per i Locali (ristorazione, wine bar, cocktail bar, birrerie, hotel), l’esperienza in campo permette all'Azienda di Rosà di offrire alcuni servizi a completamento dell’offerta: progettazione su misura, realizzazione e manutenzione degli impianti di spillatura, corsi di formazione professionale, redazione di carte vini, birre, distillati, la fornitura di attrezzatura barman e molto altro."

Attiguo all' Azienda di distribuzione, vi è anche un Emporio aperto al pubblico così che le selezioni possano essere conosciute e apprezzate anche dagli appassionati che sempre di più ricercano piccole realtà che facciano vivere loro vere e proprie esperienze di gusto.




"All’Emporio Poggiana - conclude Monica Poggiana-,troverai una grande selezione di vini, distillati e birre artigianali Per una serata esclusiva o per completare al meglio pranzi e cene e per tutti i piacevoli momenti affidatevi alla scelta di un buon vino o di una giusta bevanda. Oltre al nostro notevole assortimento di vini pregiati, distillati, birre artigianali e accessori per la degustazione, offriamo una accurata consulenza nella scelta del prodotto più adatto alle vostre richieste ed esigenze, garantendovi un’esperienza d’acquisto piacevole e sicura."









venerdì 26 settembre 2025

I TEMI DE IL CAMMINO DELLE IDENTITA'

 

PRIMA SETTIMANA ( 22-28 SETTEMBRE)



2 settembre Il Great Taste a Bergamo – Cinque aziende scelte dai giornalisti di Borghi d'Europa per il Cammino delle Identità


Elisa Elettroimpianti srl di Crocetta del Montello invitata ai progetti europei (Città per Vivere)


21-22 settembre Borghi d'Europa partecipa con il Percorso Internazionale Eurovinum in Oltrepò Pavese a 'Oltrepò Terra del Pinot Nero' (Eurovinum), nel borgo di Golferenzio


Il Cammino delle Identità – Le ricette di Ortomarket srl di Camin, scelte da Renzo Lupatin


Il Cammino delle Identità – Le ricette di Ortomarket srl di Camin, scelte da Renzo Lupatin in Giallo Zafferano


Il Cammino delle Identità – Al Fermento,Osteria Artigiana di Vigonza, nel ricordo di Luigi Veronelli


L'Olio Pelagrilli nei progetti europei – Monteleone d'Orvieto,Borgo del Gusto









mercoledì 24 settembre 2025

Da Borghi d'Europa rinasce FUORI DAL CORO : le scelte e gli interventi di Konsum srl

 


Nell'agosto del 2012 i giornalisti di Borghi d'Europa attivarono un progetto innovativo denominato FUORI DAL CORO. Contemporanemente veniva pubblicata una rivista diretta dal giornalista Renzo Lupatin di Padova.


" In mezzo alla confusione mediatica, c'è chi medita di tornare al silenzio! Pagine di pubblicità in riviste che non si sa dove arrivino e quanto siano diffuse...

Inserzioni in cataloghi di sagre manifestazioni concerti...per il quieto vivere locale...

Giornalisti o pseudo tali che chiedono soldi per scrivere....

Comunicatori che dicono : quante pagine mi comperi in pubblicità, così scrivo bene di Te....

telefonia marchettara per vendere di tutto....

Poi vi sono i soloni della comunicazione, i testimonial (più grossi sono e più chiedono....), i telegenici : quando arrivano loro, il giorno dopo nei giornali locali si parla della loro presenza e non dei poveri cristi che hanno pagato per averli....

Il popolo dei silenti vuol cambiare le regole del gioco.

Fuori dal Coro è per loro,

Senza peli sulla lingua e saccenti che sparano le solite ..... ( aggiungete quel che volete!)...."


Nel 2018 il giornalista Mario Giordano iniziava a Mediaset la trasmissione Fuori dal Coro, nuovo programma di attualità e approfondimento dove dar voce alle opinioni più controcorrente e "fuori dal coro". Una assonanza con il progetto europeo !


La ripresa del progetto prevede di ridare la voce ai silenti dei Territori Minimi, resuscitando il blog di informazione del 2012, collegandoli alle iniziative de Il Cammino delle Identità.


" Una nuova sfida – osserva Valentino De Faveri-, che si avvarrà delle rete dei contatti che Borghi d'Europa ha costruito nel tempo : giornalisti, imprenditori, comunicatori, rappresentanti di associazioni e istituzioni locali, saranno gli autentici segnalatori di notizie che nascono nelle comunità locali ".


" Abbiamo deciso di accompagnare questo progetto, perchè viene a confermare una vocazione autentica di Borghi d'Europa verso un giornalismo autentico, 'fuori dal coro', per l'appunto ".


Konsum srl ha così accompagnato la ripresa del progetto : fra le segnalazioni vogliamo ricordare i vini dell'Azienda Agricola Dea Rivalta di Bigolino ( con il progetto sulle Repubbliche Marinare);la Pizzeria Renata di Levada (Pederobba) ; la Pizzeria Daniela (Montebelluna) ; l'Osteria Ponte dei Romani a Crocetta del Montello ; la Trattoria Braceria da Luciano a Crocetta del Montello e il Ristorante Bragosso,Specialità Marinare, di Cornuda.

Ristorante Bragosso,Cornuda




venerdì 19 settembre 2025

Da Borghi d'Europa rinasce FUORI DAL CORO : le scelte e gli interventi di Laura Panizutti

 




Nell'agosto del 2012 i giornalisti di Borghi d'Europa attivarono un progetto innovativo denominato FUORI DAL CORO. Contemporanemente veniva pubblicata una rivista diretta dal giornalista Renzo Lupatin di Padova.


" In mezzo alla confusione mediatica, c'è chi medita di tornare al silenzio! Pagine di pubblicità in riviste che non si sa dove arrivino e quanto siano diffuse...

Inserzioni in cataloghi di sagre manifestazioni concerti...per il quieto vivere locale...

Giornalisti o pseudo tali che chiedono soldi per scrivere....

Comunicatori che dicono : quante pagine mi comperi in pubblicità, così scrivo bene di Te....

telefonia marchettara per vendere di tutto....

Poi vi sono i soloni della comunicazione, i testimonial (più grossi sono e più chiedono....), i telegenici : quando arrivano loro, il giorno dopo nei giornali locali si parla della loro presenza e non dei poveri cristi che hanno pagato per averli....

Il popolo dei silenti vuol cambiare le regole del gioco.

Fuori dal Coro è per loro,

Senza peli sulla lingua e saccenti che sparano le solite ..... ( aggiungete quel che volete!)...."


Nel 2018 il giornalista Mario Giordano iniziava a Mediaset la trasmissione Fuori dal Coro, nuovo programma di attualità e approfondimento dove dar voce alle opinioni più controcorrente e "fuori dal coro".


La ripresa del progetto prevede di ridare la voce ai silenti dei Territori Minimi, resuscitando il blog di informazione del 2012, collegandoli alle iniziative de Il Cammino delle Identità.


" Una nuova sfida – osserva Laura Panizutti, Consulente Finanziario e Patrimoniale di Conegliano-, che si avvarrà delle rete dei contatti che Borghi d'Europa ha costruito nel tempo : giornalisti, imprenditori, comunicatori, rappresentanti di associazioni e istituzioni locali, saranno gli autentici segnalatori di notizie che nascono nelle comunità locali ".


" Ho deciso di accompagnare questo progetto, perchè viene a confermare una vocazione autentica di Borghi d'Europa verso un giornalismo autentico, 'fuori dal coro', per l'appunto ".



sabato 23 agosto 2025

La Via dei Norcini - Salumificio Spader: Tradizione e Qualità, i prodotti di punta: il Manzo cotto


Fondato oltre cinquant’anni fa, il Salumificio Spader si distingue per l’attenzione alla qualità, alla selezione delle materie prime e alla cura dei processi di lavorazione, mantenendo vivo il patrimonio gastronomico della regione. La famiglia fondatrice ha sempre puntato a valorizzare le ricette tradizionali, adattandole alle esigenze moderne senza perdere di vista l’autenticità.

 Oggi, il laboratorio utilizza metodi di produzione tradizionali, integrati con tecnologie all’avanguardia, per garantire prodotti genuini, saporiti e sicuri, distinguendosi per l’uso di carni selezionate, aromi naturali ed un’attenzione particolare alla stagionatura e alla cottura. La lavorazione artigianale permette di ottenere prodotti dal gusto intenso e autentico, rispettando le ricette di una volta e valorizzando i sapori tipici della regione.


I prodotti di punta

    Manzo Cotto

    Il Manzo Cotto del Salumificio Spader è un prodotto di alta qualità, preparato con carni bovine selezionate e cotto lentamente per preservare tutta la sua tenerezza e il sapore naturale. La sua consistenza è compatta, morbida e succosa, con un gusto delicato e equilibrato. È ideale da gustare da solo, come antipasto, o come ingrediente in insalate e piatti freddi, grazie alla sua versatilità e al sapore autentico.

    Abbinamento con vini
    Per valorizzare al massimo il sapore del Manzo Cotto, ecco alcuni abbinamenti con vini tipici delle regioni veneta ed emiliana:

    Vini veneti:                                                                                                                                                           Prosecco Superiore DOCG

    La sua freschezza, le bollicine vivaci e le note fruttate aiutano a bilanciare la morbidezza del manzo cotto, rendendo il pasto più leggero e rinfrescante. Soave Classico DOC: Con le sue note minerali e fruttate, si sposa bene .

    Vini Emiliano-Romagnoli: il sapore delicato del manzo cotto si sposa bene, creando un abbinamento elegante e armonioso, con il Lambrusco di Sorbara DOC, il cui carattere frizzante, con sentori di frutta rossa e una leggera acidità, si abbina perfettamente con il manzo, offrendo un contrasto piacevole tra la morbidezza della carne e la vivacità del vino. Altrimenti potremmo scegliere:

    Pignoletto DOC, che, con le sue note fresche e leggermente aromatiche, esalta il gusto delicato del manzo cotto, rendendo l’abbinamento molto equilibrato.                                      

    Gianluigi Pagano

     



mercoledì 30 luglio 2025

Eurovinum - Un viaggio del gusto nei Colli Asolani : i vini della Tenuta Amadio e la grande lezione di Luigi Veronelli

 


La rete d'informazione Borghi d'Europa promuove il Progetto L'Europa delle scienze e della cultura,sotto il Patrocinio della IAI-Iniziativa Adriatico Ionica (Forum Intergovernativo per la cooperazione nella regione adriatico ionica).


Il Progetto (presentato a Milano nella sede del Parlamento Europeo nel lontano 2019), comprende sotto la denominazione Il Cammino delle Identità, alcuni Percorsi Internazionali, sviluppati con visite in incognito dai giornalisti e dai comunicatori della rete.


Fra questi Percorsi vi è Eurovinum, Il Paesaggio della vite e del vino.

“ Nella zona dei Colli Asolani – commenta Renzo Lupatin, giornalista e Presidente di Borghi d'Europa -, abbiamo scelto la Tenuta Amadio di Monfumo, per occuparci dei vini di quel Territorio. La segnalazione ci è pervenuta grazie ad Oselladore Caffè di Rossano Veneto (Vicenza), che cura per il settore della regalistica, una selezione attenta e rigorosa delle aziende produttrici” .





Tenuta Amadio – ci raccontano Silvia e Simone-, è una piccola azienda veneta a conduzione familiare con sede a Monfumo, in provincia di Treviso. Siamo nel cuore dei Colli Asolani, in particolare sulle colline del comune di Monfumo “.


Silvia e Simone Rech hanno dato nuovo impulso all’attività agricola di famiglia, avviata nel 1850 da Amadio Rech.


“ Al centro di tutto ci sono il perseguimento di alti livelli qualitativi della tecnica spumantistica tipica del trevigiano -metodo Charmat/Martinotti- e l’apertura all’accoglienza e al turismo del vino, nella terra che fu amata da Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse, Freya Stark, Ernest Hemingway e tanti altri, affascinati dalla luce e la pace di questi luoghi.”


Le uve per la gamma quasi interamente di spumanti arrivano da 12 ettari vitati -su 20 totali della tenuta- che includono anche un vigneto di vecchie viti, denominato Era Grande.


Vi proponiamo tutte le sfumature dell’Asolo Prosecco Superiore prodotto dalla famiglia Rech, dall’Extra Brut -3 gr/l di zucchero residuo- al Dry -23 gr/l- passando per il Brut e l’Extra Dry, utilissime anche messe a tavola tutte insieme per chi volesse accompagnarle a un intero menu, dall’antipasto al dolce. Bonus per il progetto grafico delle etichette, essenziali, eleganti e magnetiche.”





Proprio ad Asolo nel 1989, Luigi Veronelli inaugurò il viaggio della sua rivista L'Etichetta nei Territori del buon vino.

La visita alla Tenuta Amadio vuole ricordare anche questi 'antecedenti' della storia enoica.

Infatti 'questo' evento è stato inserito in VERONELLIANA, il viaggio del gusto che Borghi d'Europa realizza in ricordo del grande Luigi Veronelli.


"Sono diversi anni – racconta Bruno Sganga, giornalista, già coordinatore delle iniziative editoriali del Maestro-,che Luigi Veronelli (Gino per chi aveva vera amicizia e confidenza con lui) ci ha lasciati ed una volta per tutte sia chiaro che siamo tutti debitori a Veronelli. Lo sono i consumatori a cui ha saputo raccontare “camminando la Terra” in modo esemplare ed unico, come i vari protagonisti del settore agroalimentare ed enogastronomico, verso questa figura leggendaria ed autentico uomo di cultura. Lo siamo tutti all’enogastronomo antesignano e moderno insieme, al giornalista polemico, al fine scrittore, all’editore coraggioso, al conduttore televisivo precursore del settore, oltre che al filosofo ed anarchico sui generis.

Ho vissuto quasi quindici anni a fianco dell’uomo Veronelli nel pieno degli anni più entusiasmanti: dalla sua “L’Etichetta” e le millanta sue Guide, in un ruolo che mi consentiva, soprattutto per amicizia e fiducia, tra marketing e redazione, viaggiando ovunque con lui, d’intervenire e conoscere ogni minimo particolare della sua vita professionale ed anche umana. Sorrido quando negli ultimi tempi leggo od ascolto di gente che lo cita, mette immagini con lui o sbandiera lettere, per evidenziare che “conosceva” Veronelli.., pur di poterlo citare e vantarsene. Ma Gino era cordiale ed aperto con tutti, come dimostrava nella sua “Corrispondenza pubblica e violata” a cui dedicava ore ed ore, pur quando lontano dalla sua dimora bergamasca. "


sabato 14 giugno 2025

27 giugno, alla Mole Vanvitelliana DI Ancona Celebrazione DEL 25* Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)




 Associazione Culturale BORGHI d’EUROPA

via Brunico 22 - Milano / Via Lussemburgo n.42 - Padova tel.+39 3290422618 mail : info@italiadelgusto.com; www.borghideuropa.eu - www.grandistoriedipiccoliborghi.blogspot.com




L'impegno di Borghi d'Europa nel progetto “L'Europa delle scienze e della cultura” (Patrocinio IAI)

Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica), che è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica.

La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della “Dichiarazione di Ancona” sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea.


Ai 6 membri originari si sono aggiunti l’Unione di Serbia-Montenegro nel 2002 (in seguito alla scissione del 2006, sia la Serbia sia il Montenegro hanno mantenuto la membership nell’Iniziativa) e la Macedonia del Nord nel 2018, la cui adesione è stata promossa dall’Italia nel corso del suo anno di presidenza dell’Iniziativa (Giugno 2017 – Maggio 2018).


Ad oggi la IAI conta 10 membri, essendo la Repubblica di San Marino è entrata a far parte dell’Iniziativa nel 2019 durante la Presidenza montenegrina.



Le Presidenze annuali da giugno a maggio dell’anno successivo si susseguono in base all’ordine alfabetico.

La Regione Marche, in collaborazione con l’Iniziativa Adriatico Ionica, il Comune di Ancona, la Camera di Commercio delle Marche e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, organizza il 27 giugno le celebrazioni per il 25° Anniversario della Dichiarazione di Ancona. L’evento sarà l’occasione non solo per ricordare un passaggio storico fondamentale per la cooperazione tra i Paesi dell’Adriatico e dello Ionio, ma anche per rilanciare una visione condivisa verso il futuro, sostenendo con determinazione il processo di allargamento dell’Unione Europea ai Balcani Occidentali. In tale occasione celebreremo questi 25 anni di impegno comune e guarderemo insieme alle sfide e alle opportunità che ci attendono.


Borghi d'Europa e il progetto L'Europa delle scienze e della cultura

L' Associazione Culturale Borghi d'Europa ha promosso il progetto “L'Europa delle scienze e della cultura,” patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), per realizzare un percorso informativo sui temi della sostenibilità.

I Paesi inclusi nel progetto sono: Italia, Croazia, Slovenia, Austria, Macedonia del Nord, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Grecia, Serbia e San Marino.

Le Regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Marche, Abruzzo, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Ufficio Stampa: a Milano).

Il progetto si è sviluppato negli ultimi cinque anni, finalizzando i propri interventi all'obiettivo di “informare chi informa” e permettere, così, una valorizzazione e una conoscenza delle iniziative delle Istituzioni Europee.

*A marzo del 2024, nella sede del Parlamento Europeo di Milano, si era tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI).

La presentazione del progetto, svoltasi il 5 marzo ‘24 presso la sede dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano

*In occasione delle elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta degli 80 Borghi per il prossimo quinquennio. Borghi d'Europa ha scelto poi un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC, Rete europea di consiglieri regionali e locali.


°Infine, a partire da gennaio 2025 Borghi d'Europa cura una campagna d'informazione internazionale sui temi del 25° Anno della nascita della IAI. A tutt'oggi la rassegna stampa (giugno 2025), comprende oltre 300 servizi informativi pubblicati. A marzo 2025 a Milano, presso il Ristorante Giannino 2 L'Angolo d'Abruzzo, sono stati presentati i Percorsi Internazionali del Gusto, compresi nel progetto IL CAMMINO DELLE IDENTITA'. Cinque le Aziende che hanno accompagnato il viaggio de Il Cammino delle Identità in questi ultimi anni : Oselladore Caffè (Rossano Veneto ,Vicenza) – Torrefazione e La Bottega che realizza da molti anni cesti aziendali e confezioni per ogni ricorrenza e vende prodotti artigianali gastronomici di altissima qualità ) ; Salumificio Spader (Via Europa Unita, 13, 31010 Mosnigo TV) e Azienda Vinicola Valmelina ( Mosnigo di Moriago della Battaglia), che ricerca e mantiene vive le ricette e i metodi di lavorazione antichi, utilizzando la moderna tecnologia solo per garantire l’igiene e lac ostante qualità dei prodotti) ; Konsum srl (Cornuda-TV) , che opera nei settori della segnaletica stradale e della commercializzazione di prodotti di antinfortunistica e pulizia. Laura Panizutti (Consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano che sostiene il progetto di Eurosostenibilità nell'area dei temi della finanza etica e sostenibile); Oleificio Andreassi (Poggiofiorito), dal lontano 1878 e da cinque generazioni la famiglia Andreassi produce con cura ed amore uno squisito olio extravergine d'oliva. assicurando la bontà sempre genuina bontà del suo olio, di Poggiofiorito, Borgo del Gusto, in provincia di Chieti, tra l'Adriatico e la Maiella, in una zona di dolci colline. 


A La Morra (Borgo del Gusto- Cuneo), l'Agricola Gian Piero Marrone propone in frazione Annunziata i suoi vini bianchi e rossi. “A La Morra, nel cuore delle Langhe, per vivere un’esperienza unica. Dai filari alla bottiglia, fino ad arrivare in tavola: il nostro ristorante è l’occasione perfetta per vivere e assaporare un territorio in tutta la sua interezza. Dopo trent’anni di consolidata esperienza nell’accoglienza in cantina e nella preparazione di deliziosi pranzi, Agricola Marrone apre le sue porte per il servizio serale. Atmosfera soft e accogliente, piatti raffinati e ricercati accompagnati dai nostri vini, per una cena davvero indimenticabile.”