La
Carinzia
(in
tedesco
Kärnten,
in sloveno
Koroška,
in
bavarese
Karntn,
in croato
Koruška)
è il più meridionale dei nove stati
(Bundesländer)
dell'Austria.
Consiste
principalmente di un bacino all'interno delle Alpi,
nel quale le Alpi
carniche delimitano
il confine meridionale con l'Italia
(province
di
Belluno
in
Veneto
e
di Udine
in
Friuli-Venezia
Giulia)
e la Slovenia
(regioniBassa
Stiria/Štajerska,
Carinzia/Koroška
e
Alta
Carniola/Gorenjska).
La catena dei Tauri
la
separa dal Salisburghese
a
nord. A est troviamo il land della Stiria,
mentre a ovest la Carinzia forma una valle continua con ilTirolo
orientale (Osttirol)
(parte del Tirolo).
È conosciuta soprattutto per i suoi magnifici laghi. Il fiume
principale della regione è la Drava
(Drau).
La
capitale è Klagenfurt,
a cui si affianca un'altra città di una certa importanza, Villaco
(Villach).
Queste due città hanno in comune forti legami economici.
Il
centro storico di Villaco
In
epoca storica questa regione era abitata dai Paleoveneti e dai celti
Carnii, da cui il nome della regione (difatti una parte di essa si
trova in Italia col nome di Carnia). Il ducato di Carinzia fece
storicamente parte del Sacro
Romano Impero sino
alla sua dissoluzione nel 1806,
divenendo poi un territorio della corona sotto l'Impero
asburgico.
Con
la dissoluzione dell'Impero dopo la Prima
guerra mondiale e
dopo il tentativo jugoslavo
di
annettere la regione con la forza nel 1919,
un plebiscito
nelle
zone meridionali del Land, svoltosi il 10 ottobre 1920,
sotto il controllo della Società
delle Nazioni,
sancì la volontà della Carinzia di appartenere all'Austria.
Nel 1945,
alla fine del secondo
conflitto mondiale,
per la seconda volta gli jugoslavi tentarono l'annessione della parte
meridionale della regione, ma, dopo un altro plebiscito che ebbe lo
stesso esito, dovettero ugualmente rinunciare.
Nessun commento:
Posta un commento