Il giorno
24, del mese di febbraio dell’anno 1999, in quel di Susegana,
Provincia di Treviso, presso il ristorante “Casa Coste” si
riunivano alcuni amici, accomunati dal proposito di adoperarsi per la
conservazione delle tradizioni del territorio suseganese, con
particolare riguardo agli aspetti enogastronomici e culturali.
In tale
senso si costituiva la Congrega dei Radici e Fasioi, senza scopo di
lucro, al fine di fare conoscere il piatto tipico del territorio
“radici e fasioi”.
Dapprima
in terra Veneta, estendendosi poi a livello nazionale e
successivamente anche in sede europea, a seguito della nascita a
Bayonne (F) il 4 maggio 2005 del Consiglio Europeo delle
Confraternite (CE.U.CO) cui il Gran Maestro della Congrega ha dato
l’impulso determinante redigendo e sottoscrivendo nel Municipio
francese lo Statuto del Comitato, documento che l’11 giugno 2005 è
stato pubblicato nel Journal Officiel de la Rèpublique Française.
Antecedentemente
e successivamente la Congrega ha partecipato a numerosi congressi: a
Bruxelles (B) al Parlamento Europeo nel 2004, a Valencia (E) nel
2005, a Verona (I) nel 2006, a Porto (P) nel 2006 e a Corfù (GR) nel
2007. Nel 2008 il Congresso si svolgerà a Trento (I).
Nei
suddetti incontri congressuali le varie Confraternite promuovono i
prodotti tipici delle rispettive regioni.
Il Gran
Maestro della Congrega è membro “a vita” del Consiglio
Magistrale della CE.U.CO, e riveste, altresì, la carica di
Segretario.
Fin dalla
propria costituzione, la Congrega ha partecipato a varie trasmissioni
televisive sulle reti di Stato e private, promuovendo il proprio
piatto tipico.
La
Congrega si è, altresì, cimentata, presso i migliori ristoranti
italiani, nella preparazione di vari piatti tipici del territorio
contribuendo, offrendone la degustazione, alla conoscenza e
divulgazione della cultura enogastronomia del territorio.
Ha
partecipato a Valencia in Spagna nel 2006 alle prove per la Coppa
America portando i prodotti tipici del territorio proponendoli ai
vari equipaggi, una serata presso il Team del Mascalzone Latino e una
serata presso il Reale Club Nautico, alla presenza di noti personaggi
della stampa, del mondo sportivo e agro-alimentare spagnolo, presenti
inoltre il Presidente della Provincia di Treviso Sig. Muraro ed il
Presidente del Consiglio Provinciale Sig. Pettena.
Nel 2004
abbiamo scritto e pubblicato il libro “Mangiatori di Fagioli”,
edito da Edizioni G.B. di Padova. Scritto in collaborazione con il
Prof. Francesco Francini Pesenti laureato in Medicina e Chirurgia e
specializzato in Scienze dell’Alimentazione e della Dietetica e in
Diabetologia e Malattie del Ricambio, Dirigente Medico presso il
Servizio di Nutrizione Clinica dell’Azienda Ospedaliera di Padova e
Docente della Scuola di Specializzazione in Scienze
dell’Alimentazione e della Dietetica del Corso di Laurea in
Dietistica dell’università di Padova.
Con
ricorrenza quasi settimanale, la Congrega partecipa fattivamente ai
convivi delle Confraternite italiane ed europee.
In
occasione del decennale della costituzione della Congrega (17 e 18
gennaio 2009) è stato programmato un incontro delle Confraternite
nazionali ed europee, presso il Castello “San Salvatore” di
Susegana (TV), nel corso del quale sono stati promossi prodotti tipici e
di nicchia del territorio Veneto.
Nessun commento:
Posta un commento