martedì 31 marzo 2015

Il Molise ad Expo 2015





Il Molise sarà presente come protagonista nello spazio delle Regioni dal 17 al 23 Luglio 2015 con un’area espositiva di 200 mq . L’allestimento sarà incentrato sull’idea di presentare ai visitatori l’essenza e le peculiarità del territorio, l’unicità dei nostri prodotti, il loro legame con la cultura e l’essenza dei nostri luoghi . Si creerà il racconto, attraverso strumenti multimediali, di come il cibo in Molise abbia le fondamentali caratteristiche, ricercate in tutto il Mondo, di unicità, genuinità e profondità antropologica e culturale .

 All’interno del ricco palinsesto congressuale di Padiglione Italia, la Regione Molise collabora all’organizzazione di 5 giornate di convegni internazionali che saranno legati a cinque grandi temi: 1. La Macro – Regione Adriatico – Ionica e le prospettive di integrazione e di sviluppo nell’area.
Il tema ha già avuto un suo primo avvio con il convegno internazionale svoltosi ad Ancona e promosso dalla Regione Marche. Ed è stato assunto l’orientamento di proseguire sviluppando il tema e prevedendo un grande evento in sede EXPO 2. Appennino Parco d’Europa. Su questo tema il Molise è tra le regioni aderenti insieme con le altre regioni appenniniche; le possibili linee di sviluppo sono la focalizzazione della proposta di Forum su alcuni temi specifici (turismo, fenomeni dell’innovazione dal basso: giovani agricoltori, economie dei parchi, borghi recuperati, ecc.) e il coinvolgimento delle reti culturali che già lavorano su una dimensione appenninica
3. Dieta Mediterranea come modello di alimentazione alternativo al cosiddetto «junk food«: cioè come contributo italiano alla soluzione del cibo come questione sociale in Occidente e nei paesi di nuovo sviluppo
 4. Acqua. Evento convegnistico relativo a tre macrotemi: acqua e sistema ambientale, acqua e sistema produttivo, acqua e sistema tecnologico. Possibile sinergia con l’asse Montagna- Alpi sul tema degli usi della risorsa acqua. Si potrebbe inoltre pensare ad una focalizzazione sul tema delle forme di gestione (modelli territoriali, confronti internazionali, ecc.). Le migliori pratiche e conoscenze regionali verranno selezionate in occasione di un evento territoriale nell’ambito della giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo 2015
5. GAL GAC: Best practice nello sviluppo territoriale rurale; per questo evento è stato previsto il pieno coinvolgimento dei tre GAL regionali per esporre le principali linee progettuali realizzate e in essere

Nessun commento:

Posta un commento