L'Associazione
Nazionale Italia-Austria nasce nel 1975 da un'idea del senatore
trevigiano Giuseppe Caron (diplomatico nella Repubblica Austriaca e
promotore già in quegli anni dell'idea di EUROPA), con lo scopo di
favorire le relazioni di amicizia e collaborazione tra i due paesi e
di promuoverne la reciproca conoscenza. Essa ha sede a Roma ed è
accreditata presso il Ministero dei Beni culturali.
La
sezione Veneta dell’Associazione viene ufficialmente presentata nel
1998 sotto la presidenza della dott.ssa Annalisa Banchieri-Rosso.
Essa si muove in collaborazione con la sede nazionale e con le altre
sezioni regionali (Friuli-Venezia Giulia e Campania), adoperandosi
per promuovere i principi e gli scopi sanciti dallo Statuto. Essa è
apolitica e senza scopo di lucro.
Da
tempo la sezione Veneto collabora con la rete dei borghi Europei del
gusto.
La
sezione Veneto dell’Associazione Italia-Austria intende organizzare
un convegno che riunisca i rappresentanti dei comuni veneti ed
austriaci.
Le
città venete gemellate con le città austriache sono le seguenti:
Cogollo
del Cengio (VI) - Mauthausen
Cornuda
(TV) - Natschbach/Loipersbach
Malò
(VI) - Peuerbach
Revinelago
(TV) - Mitterdorf an der Raab
San
Martino Buon Albergo (VR) - Voitsberg
Verona
- Salzburg
Le
città venete unite da relazioni amichevoli con le città austriache
sono le seguenti:
Cassola
(VI) - Haag am Hausruck
Treviso
- Lienz
Nessun commento:
Posta un commento