martedì 31 marzo 2015

La Molisana,dal 1912 Sartoria della Pasta, a Laboratorio Europa in Veneto

Le pappardelle della linea specialissime sono state al centro della degustazione che comunicatori e giornalisti hanno fatto in 'Laboratorio Europa', a Susegana (Tv). Singolare punto d'incontro di culture e prodotti, Laboratorio Europa ha voluto conoscere e valorizzare la pasta de La Molisana, che ha rivelato tutte le sue buone qualità.
Forse il nome 'pappardelle' deriva del verbo pappare, ovvero rimpinzarsi. In effetti questi lunghi nastri di pasta arrotolata a trafilatura classica appaiono succulenti e perfetti da gustare con sughi corposi.


Scheda

Nel 2011 il Pastificio inaugura un nuovo corso con l'acquisizione da parte del Gruppo Ferro. La storica famiglia di mugnai vanta tradizione centenaria e credibilità internazionale costruita nel corso degli anni, che le consente di acquistare le migliori selezioni di grano sui mercati globali.
Oggi La Molisana gestisce l'intera filiera della pasta: dal chicco di grano alla tavola. 

La Molisana ed il Gruppo Ferro in sintesi:
  • Capacità molitoria: 550 t/g
  • Linee produttive: 10
  • Linee di confezionamento: 15 per un totale di 440 t/g
  • Famiglie di prodotto: 6
  • Capacità di stoccaggio 280.000 t
  • Investimenti per 15 mil di euro nel biennio 2012-2013
  • Quota a volume: da 0,3% di aprile 2011 al 4,3% di febbraio 2013
  • La distribuzione ponderata: dal 13% (2011)al 52% (2013)
  • Estero 2012:+75% da 30 a 50 il numero dei paesi di esportazione. In particolare Giappone, Usa e Brasile, Sud Africa, Russia, Paesi Baltici

Il cuore del Pastificio è nel Molino, uno stabilimento tra i più moderni d'Europa distante appena 500 m.
Nel Molino scegliamo e maciniamo solo le varietà di grano più pregiate. La miscela di diverse qualità di grani e l'arte dei maestri mugnai porta alla definizione dei migliori blend di semola di grano duro, che per legge è l'unico sfarinato ammesso nella produzione di pasta secca in Italia.
Da questo lavoro di equilibri nasce la nostra pasta, caratterizzata dall'inconfondibile colore giallo dorato , da un intenso aroma di grano, da un elevato valore proteico mai inferiore al 14% e da una elevata tenacità. Per noi la ricerca di qualità è una mission.

Nel biennio 2011-2012 l'azienda ha intrapreso un'intensa attività di valorizzazione delle referenze in gamma, effettuando costanti valutazioni del prodotto. In particolare per incontrare maggiormente le richieste del mercato, La Molisana ha virato la produzione di tutta la sua gamma verso la trafilatura al bronzo.

L'azienda ha realizzato investimenti nel biennio 2012-13 con un budget decisamente importante, 15 milioni di euro per rinnovare:
  • Il packaging che rimane sobrio ed essenziale, ma segna un nuovo corso, in cui la pasta è resa protagonista da una predominanza di trasparenza. Rispetto al passato, lo arricchisce di servizi al consumatore come il doppio fondo quadro, il comodo adesivo apri e chiudi, una tabella nutrizionale aggiornatissima, un numero verde efficiente e costante, il Qr Code.
  • Lo stabilimento è stato totalmente rinnovato con investimenti che hanno riguardato in primo luogo la sala confezionamento, grazie all'acquisto di macchine e robot di altissima tecnologia. L'introduzione di macchine al top di categoria ha reso possibile una sensibile riduzione dei costi ed un miglioramento netto delle perfomance in termini di tempo e qualità del prodotto finito.
  • L'assetto logistico è stato completamente rivoluzionato in soli 2 anni. Un nuovo magazzino è operativo dalla fine del 2012 con un totale di 7 mila posti pallet. Un secondo operativo da Agosto 2013 con un totale di 25 mila posti pallet.
  • L'impianto di trigenerazione è un altro step importante a partire dal mese di luglio 2013.

Nessun commento:

Posta un commento