martedì 31 marzo 2015

La patata del Quartier del Piave (da Veneto Agricoltura)

La patata è oggi è uno dei prodotti più noti e amati
che compaiono sui nostri piatti; coltivata ovunque
e in grande quantità. Solo di recente è stata rivalutata
per il suo giusto valore: ha infatti acquistato
importanza e prestigio sia nella Destra che nella Sinistra
Piave, tanto che ormai tutti conoscono la patata
del Montello e quella del Quartier del Piave.
La zona di coltivazione più adatta nella Sinistra Piave
è la piana di Moriago, Sernaglia e Vidor, caratterizzata da terreni di colorazione rossastra, chiamati
ferretti, particolarmente ricchi di ferro. A Moriago
della Battaglia la Pro Loco, da oltre vent’anni, organizza
la Festa della Patata nell’ambito delle ferie
di Ferragosto: i visitatori nell’occasione possono
assistere all’esposizione delle varietà pregiate di
patate coltivate nella piana circostante, oltre che
degustare piatti tipici e ricette particolari, in cui
questo vegetale svolge il ruolo di protagonista.
Descrizione del prodotto
Le patate provengono prevalentemente dalle varietà
Spunta e Monnalisa, le più adatte nell’area in
questione e resistenti alle malattie. Hanno, a seconda
della tipologia, forma ovoidale più o meno
allungata, colore variabile dal bianco, al paglierino
al giallo e buccia più o meno spessa di colore bruno,
giallo o giallo-rossastro. La pezzatura è variabile
dai 60 ai 120 g.
Processo di produzione
La patata viene coltivata con tecniche tradizionali,
usando concimi organici, in terreni argillosi che assicurano
l’umidità suffi ciente alla sua maturazione.
Il terreno può inaridirsi a fi ne luglio, quando i tuberi
diventano maturi, così nel periodo seguente (circa
20 giorni) la buccia diventa resistente. Gli eventuali
interventi fogliari, principalmente contro la peronospora,
sono a base di solfato di rame e calce.
Il terreno di coltura è già, per sue peculiarità chimico-fi
siche, ricco di potassio e viene lavorato con
arature superfi ciali e preparazione del letto di semina
tramite erpici rotanti.
Il prodotto viene confezionato in appositi sacchi da
2,5 a 5 kg e, nella fase precedente all’insacchettamento,
è sottoposto a calibrazione, pulizia ed
eventuale eliminazione dei tuberi danneggiati.
Usi
La patata vanta moltissimi usi in cucina. Può venire
cotta in svariati modi e concorrere alla preparazione
di minestre, zuppe o condimenti. Trova anche
impiego a livello industriale per l’estrazione di alcool,
fecola o come base per foraggio.
La storia
La patata è oggi è uno dei prodotti più noti e amati
che compaiono sui nostri piatti; coltivata ovunque
e in grande quantità. Solo di recente è stata rivalutata
per il suo giusto valore: ha infatti acquistato
importanza e prestigio sia nella Destra che nella Sinistra
Piave, tanto che ormai tutti conoscono la patata
del Montello e quella del Quartier del Piave.
La zona di coltivazione più adatta nella Sinistra Piave
è la piana di Moriago, Sernaglia e Vidor, caratteReperibilità
Durante tutto l’anno e presso qualsiasi mercato è
possibile reperire il prodotto nelle sue diverse varietà.
Territorio interessato alla produzione
Comuni di Vidor, Moriago della Battaglia e Sernaglia

della Battaglia in provincia di Treviso.

Nessun commento:

Posta un commento