giovedì 9 aprile 2015

A Laboratorio Europa il menù quotidiano del ristorante Gallo d'Oro e il prosecco di Biancavigna

Proseguono le visite gustose dei giornalisti e dei comunicatori dell'Associazione l'Altratavola, per Laboratorio Europa, la speciale iniziativa di informazione che si svolge sotto il Patrocinio del Comune di Susegana.
Il menù quotidiano del ristorante Gallo d'Oro offre sei possibilità di primi piatti e sei opportunità per i secondi. La scelta ha privilegiato delle ottime penne alla sorrentina e il manzo tonnè, di gustosa fattura.
Il prosecco dell'azienda BiancaVigna ha accompagnato il desinare.

I vigneti coltivati da Biancavigna sono tutti nella zona storica del Prosecco: tra Conegliano (città che ha tenuto a battesimo il metodo di spumantizzazione del Prosecco e città d'arte), Valdobbiadene (protagonista assoluta nella storia del prosecco) e Pieve di Soligo giusto a metà di questa meravigliosa zona candidata a patrimonio dell'Unesco.
La maggior parte dei vigneti di proprietà si trova sulle scoscese colline di San Gallo a Soligo, San Pietro di Feletto e Conegliano e danno vita ai Millesimati DOCG.
Altri vigneti pur trovandosi nei Comuni storici si trovano alle pendici delle ripide colline e rientrano quindi nella zona DOC. I DOC sono dunque a pochissimi metri dalle colline ricamate dei vigneti DOCG ed è per questo che sono molto intensi nei profumi e profondi in struttura e mineralità.



Nessun commento:

Posta un commento