La settimana
dedicata al Molise durante l’Expo di Milano sarà quella dal 17 al
23 luglio. In quei giorni la regione avrà uno spazio espositivo
particolare di 200 metri quadrati all’interno del Padiglione
Italia, un allestimento a parte rispetto allo stand permanente
(grande 40 metri quadrati, posizionato lungo il ‘Cardo Nord’, e
che rimarrà aperto per tutta la durata - sei mesi - dell’Esposizione
Universale). Il Molise punterà su due ‘percorsi’ in particolare
dedicati al tartufo e al vino.
Il progetto di
informazione 'Comunicare per Esistere 2015', promosso dalla
Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e
dall'Associazione L'Altratavola (fondata 22 anni orsono da un gruppo
di comunicatori e giornalisti, sotto il Patrocinio della rivista
L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli), ha ospitato a Laboratorio
Europa la Pasta La Molisana.
La Molisana è
un'azienda che da oltre 100 anni opera nel settore della pasta di
semola a livello
nazionale e
internazionale ma è sempre rimasta profondamente legata alla regione
di cui porta
il nome nel marchio.
E' dal Molise che attinge le materie prime del suo prodotto: non solo
l'acqua
pura ed
incontaminata che sgorga dal promontorio del Matese, ma anche una
parte del grano proviene da questo territorio vocato da secoli alla
produzione cerealicola. Con l'intenzione di marcare il genius loci
che trasmette senso di appartenenza ad una tradizione, rispetto delle
regole produttive, competenza e passione, La Molisana ha inteso per
l'anno 2014-2015 valorizzare la Regione Molise, nel suo piano
strategico di comunicazione attraverso azioni di marketing
territoriale molto forte.
Laboratorio Europa è
un 'cenacolo' della comunicazione e della informazione territoriale,
che si svolge nei mesi di aprile e maggio 2015, nella Sinistra Piave
trevigiana, in collaborazione e sotto il Patrocinio del Comune di
Susegana.
Laboratorio Europa
diviene il punto di incontro di esperienze di borghi e territori
della rete dei Borghi Europei del Gusto, che stanno sviluppando il
progetto 'Comunicare per Esistere 2015', in occasione dell'Expo.Gli
incontri sono ad invito, per giornalisti e comunicatori italiani e
non, e conoscono la partecipazione di borghi e territori poco
conosciuti, invitati a presentare le proprie eccellenze
agro-alimentari, storiche culturali e ambientali.
L'obiettivo del
progetto 'Comunicare per esistere' è quello di 'informare chi
informa'.
Si tratta, quindi,
di conferenze stampa, che si concluderanno con la degustazione di
prodotti tipici delle località partner. La rassegna si sviluppa
grazie ad un lavoro autentico di interviste in diretta. Lo staff di
comunicazione è stato costituito da responsabili di 'reti', capaci
di amplificare le informazioni ben oltre le singole testate
giornalistiche.
Dieci regioni
Italiane e dieci Paesi Europei raccontano L'Italia del gusto del
buon e bello vivere di terre magari poco conosciute, ma semplicemente
eccezionali!
L'intervento dei
comunicatori e dei giornalisti di 'Comunicare per esistere 2015'
verrà realizzato
in luglio, nello
spazio della Regione Molise, al fine di raccogliere interviste e
documentare così
la storia di una
terra benedetta. 
Nessun commento:
Posta un commento