Un territorio
piccolo ma in grado di sviluppare un “sistema Paese” a livello
agricolo, economico, bancario e industriale. All’interno dei suoi
confini, che si estendono su un’area di soli 61 chilometri
quadrati, la Repubblica di San Marino è specializzata in prodotti
agroalimentari di qualità riconducibili a sei filiere tracciabili e
certificate dal Consorzio Terra di San Marino: il grano, il vino, il
miele, l’olio, la carne, il latte e i suoi derivati.
Il tema della
partecipazione del Paese a Expo Milano 2015, che avviene all’interno
del Cluster Bio-Mediterraneo, fa riferimento dunque alla sua capacità
di concentrare all’interno di un’area molto piccola l’alto
standard qualitativo delle produzioni locali. Lo spazio espositivo di
San Marino mostrerà i prodotti alimentari tradizionali “made in
San Marino” realizzati all’interno del territorio con materie
prime non sammarinesi e i prodotti dell’artigianato tipico tra cui
la ceramica storicamente utilizzata come contenitore di cibi e
bevande.
I visitatori che
accedono al Padiglione di San Marino verranno accolti da un
video-wall centrale e da grafiche a parete che offriranno
informazioni sul Paese. Ma il cuore dell’allestimento è costituito
da una tavola multimediale, dotata di dieci schermi touchscreen che
consentiranno di approfondire la conoscenza dei prodotti: la tavola
simboleggia la famiglia e la comunità domestica e racconta una
storia fatta di affetti, cibo, vino, una comunità che cerca di
affrontare nuove sfide ritrovandosi insieme attorno alle tradizioni e
ai valori della tavola.
Si vuole così
trasmettere un messaggio ben preciso. La sfida per il futuro passa
anche dalla riscoperta dei cibi e dei valori sani tramandati nei
secoli dal popolo sammarinese e dalle istituzioni che hanno permesso
il piccolo grande miracolo di uno Stato che è sopravvissuto libero
ed indipendente per 1700 anni. Concerti, mostre, show-cooking,
food-tasting completeranno l’offerta rivolta al pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento