domenica 12 aprile 2015
Ursini ( Fossacesio, CH) : perchè grandi specialità ?
Freschezza della materia prima
E’ la prima regola, senza la quale tutto il resto serve a poco o ad essere al massimo come tutti gli altri. Materie prime fresche, non semilavorati e nemmeno prodotti in salamoia o surgelati, severamente selezionate e lavorate in giornata. E poi il rispetto della stagionalità dei prodotti, dopotutto l’arte di conservare alimenti ha come obiettivo quello di permettere di gustare, in qualsiasi periodo dell’anno, tanti fragranti prodotti stagionali. Ed è assolutamente vietato per noi tradire questa regola naturale, anche se questo può portare all’esaurimento del prodotto in magazzino, ma val bene la pena di attendere nel caso ciò accadesse.
Senza compromessi e senza conservanti
Moderne ed innovative tecnologie, tecniche di lavorazione originali per questo settore, mutuati dal mondo della grande cucina italiana, lavorazione senza l’ausilio di conservanti e, per i pestati, senza l’applicazione di aceti, acidi citrici e similari sono approcci verso i conservati in olio che i nostri competitori non posseggono in forma nè di know-how e nè ritengono importante sviluppare.
Originalità delle ricette
Si chiamano Manicaretti e Pestati le nostre Specialità proprio perchè non sono classici Sott’olio e Creme. Tutt’altro. Innovative le ricette, non quelle della nonna a cui non crede più nessuno, ma prodotti che parlano un linguaggio nuovo, fresco, senza sotterfugi. Ricette pensate per i consumatori, calzanti a nuove esigenze dietetiche. Così, i più semplici doni della terra, con il conservante naturale per eccellenza, l’olio extra vergine di oliva, vengono armoniosamente combinati con fantasia e maestria culinaria per una proposta straordinariamente varia ed appetitosa.
Le ragioni di questa scelta
Offrire un prodotto altamente qualificato, caratterizzato, eccezionalmente manufatto.La certezza della freschezza degli ingredienti con acquisti diretti dei produttori di tutte le materie prime rende garanzia di serietà ed affidabilità (per noi la tracciabilità è un argomento non più nuovo da diversi anni ormai, altri cominciano a parlarne adesso), la consapevolezza di non stressare queste materie prime con banali processi di trasformazione convenzionali all’industria conserviera, così come non ricorrere ad empiriche ‘ricette della nonna’ con uso smodato di aceto per garantirsi la conservazione senza preoccuparsi del gusto che ne scaturisce. Sono, queste sopra elencate, buonissime ragioni, condivise da tanti, ma davvero tanti, consumatori ormai illuminati da questo stile, che ci inducono a produrre queste fragranti ‘Grandi Specialità’.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento