Angelo
Friscia è un siciliano doc, di Gagliano Castelferrato (Enna), ed ha
aperto a Ponte Priula, nel comune di Susegana (Treviso), la
macelleria gastronomia Corte Priuli, ossia una 'tana del gusto' ove
non manca di proporre le specialità alimentari della sua terra
d'origine.
Così
, negli eterni vagabondaggi del gusto, hanno incontrato i giornalisti
e i comunicatori della rete dei Borghi Europei del Gusto (rete che
unisce territori e borghi poco conosciuti di 15 paesi europei e di
tutte le regioni italiane , per iniziative di valorizzazione ).
I
prodotti della provincia di Enna sono stati così presentati nel
corso dell'Antico Festival della Cucina Trevigiana ( si ricorda la
prima edizione nel 1959), che è stato ripreso con un 'format' che
prevede l'accoglienza e la presentazione di 10 territori europei e 10
territori italiani e delle loro eccellenze. Gli appuntamenti hanno
toccato Asolo e Falzè di Piave (in occasione del Festival europeo
sulle ferrovie dimenticate).
Hanno
partecipato agli i le trasmissioni televisive L'Italia del gusto (
sky, cafè Tv 24 e web), La verità nel piatto e Millanta (ideate e
condotte da Bruno Sganga, giornalista ed enogastronomo, già
coordinatore delle iniziative editoriali di Luigi Veronelli).
Angelo
ha creato dunque una grande opportunità per la sua terra d'origine,
in un viaggio che è soltanto l'inizio di futuri e intensi scambi
culturali.
Tra
i diversi eventi di Gagliano Castelferrato va ricordata la Sagra
della Mostarda.Sagra della mostarda. Questa sagra è forse
l’avvenimento culturale/culinario più importante del paese di
Gagliano. Il Fico d’india da sempre, anche nei tempi più lontani,
è stato l’alimento di riferimento per il popolo gaglianese. E’
sicuramente catalogabile come il “frutto pregiato” di Gagliano
Castelferrato. La sagra si svolge nel mese di ottobre, presso il
piazzale di S. Antonino con la cottura e la degustazione della
mostarda; in contemporaneamente viene proiettato un video dove
vengono spiegate le varie fasi del processo produttivo, che va dalla
raccolta del fico d’india alla mostarda vera e propria. Molti
turisti ogni anno vengono a vedere questo avvenimento, ormai simbolo
della cultura culinaria gaglianese.
Nessun commento:
Posta un commento