La speciale unità
di informazione del progetto 'Comunicare per esistere 2015' (promosso
dalla Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del gusto e
dalla Associazione l'Altratavola),interviene il 1° maggio alla
Darsena di Milano per l'installazione di un promo point
sul tema ' Il
sistema dei Navigli per Expo : i Percorsi di Leonardo', a cura di
Navigli Lombardi Scarl.
Sono 5 i Navigli
lombardi: Bereguardo, Grande, Martesana, Paderno e Pavese. Si tratta
dei più antichi canali artificiali d'Europa. Costruiti a partire dal
XII secolo permettevano di collegare Milano con il Lago Maggiore
(attraverso il fiume Ticino), con il lago di Como (attraverso il
fiume Adda) e con la città di Pavia e il fiume Po. Erano importanti
vie d'acqua per il trasporto e per l'irrigazione dei campi. Lungo
questi canali si è sviluppato, nei secoli, un grande tesoro
rappresentato da nobili residenze estive, mulini, castelli, abbazie,
paesaggi rurali e naturali bellissimi.
Il Sistema Navigli
non è stato progettato solo per il trasporto di merci e persone, ma
anche per l'irrigazione. Ancora oggi gli agricoltori traggono l'acqua
per le loro coltivazioni dalle bocche che furono oggetto di studio di
Leonardo. Su questa quasi millenaria storia agricola si è sviluppata
una cultura gastronomica, legata alla stagionalità e all’eccellenza
delle produzioni locali.
Navigli Lombardi sta
lavorando per ricostruire i Percorsi di Leonardo nel territorio del
Sistema Navigli, per riscoprire il fascino della storia e dell’arte,
ma anche delle opere dell’ingegno, che impregnano quel territorio e
le zone circostanti nelle quali Leonardo visse e lavorò. Il tratto
di percorso proposto nell’estate 2013 riguarda solo alcuni dei siti
leonardeschi milanesi e un tratto del Naviglio Martesana, ma dal 2014
è disponibile il percorso completo, da compiersi anche con tratti di
navigazione sui Navigli e su piste ciclabili.
La prima parte dei
Percorsi di Leonardo è stata realizzata con la collaborazione di
PADIGLIONE ITALIA Expo 2015, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Regione
Lombardia, Comune di Milano, Comune di Vaprio d’Adda e Parco Adda
Nord con il suo Ecomuseo di Leonardo.
Contemporaneamente Laboratorio Europa (lo speciale contenitore d'informazione che si tiene nel Veneto e che riprende quotidianamente i temi affrontati dalla unità di informazione della rete dei Borghi Europei del Gusto ad Expo a Milano), propone a Susegana la storia della navigazione del fiume Piave, in collaborazione con il Cenacolo Terre del Piave dell'Associazione l'Altratavola.
---------------------------------------------------------------
La Conca
dell’Incoronata : sede di iniziative nel corso di Expo 2015
La Conca
dell’Incoronata, il nome della quale è dovuto alla vicina omonima
chiesa del XIV secolo, è sita in fondo a Via San Marco all’interno
dei bastioni dopo il cosiddetto “Tombun de San Marc”.
Successivamente fu detta, insieme al ponte retrostante, anche “Conca
delle Gabelle” perché in quel punto d’ingresso in Milano si
esigeva il pagamento delle gabelle, cioè delle tasse indirette sugli
scambi e consumi di merci e il trasporto delle persone. La Conca
dell’Incoronata è riconosciuta come opera monumentale con vincolo
n. 553 del 17 Luglio 1967 in quanto unico resto del Naviglio
Martesana nel centro storico milanese, caratterizzato dalla
sopravvivenza dell’ultimo ponte antico sul Naviglio, dell’ultima
chiusa e dalla garitta, resti di originali attrezzature addette alla
navigazione. La Conca dell’Incoronata oggi si presenta senz’acqua,
con i portoni di legno fatiscenti (ancorchè restaurati nel 1996) ma
identici a quelli disegnati da Leonardo da Vinci e oggi visibili nel
Codice Atlantico (f. 240 r-c) conservato nella Biblioteca Ambrosiana
di Milano, e con il ponte in ceppo d’Adda e la garitta in mattoni.
Attualmente sono in corso i lavori di restauro diretti da Navigli
Lombardi scarl che porteranno alla manutenzione delle porte vinciane
della Chiusa e alla valorizzazione della Conca.
Navigli Lombardi :
la mission
Navigli Lombardi è
una società che persegue la promozione e la valorizzazione culturale
e turistica del Sistema Navigli, cioè della rete degli storici
Naviglio Grande, Naviglio Martesana, Naviglio di Paderno, Naviglio
Pavese e Naviglio di Bereguardo, del territorio da essi lambito e
della loro geo-comunità. I Soci fondatori sono Regione Lombardia, le
Province, i Comuni e le Camere di Commercio di Milano e Pavia, il
Consorzio di Bonifica Est Ticino-Villoresi. Ad essi si son aggiunti
40 dei 49 comuni rivieraschi.
Navigli Lombardi
opera per:
- valorizzare il
patrimonio culturale materiale ed immateriale;
- promuovere il
turismo anche attraverso servizi di navigazione interna;
- realizzare eventi
con il coinvolgimento delle comunità locali in partnership
pubblico-private;
- avviare progetti
di sviluppo territoriale attraverso partnership pubblico private;
- creare occasioni
per il tempo libero, lo sport ed il benessere anche attivando
finanziamenti da fondi, europei , statali e regionali.
Nessun commento:
Posta un commento