Felix Marangoni,
nato a Venezia e di origine austriaca da parte di madre, si è
diplomato con il massimo dei voti cum laude in Organo e composizione
organistica e in Clavicembalo ai Conservatori di Padova e di Verona.
Ha conseguito all'Università Ca' Foscari di Venezia la laurea
triennale cum laude in Tecniche artistiche e dello spettacolo
(relatore D. Bryant) con una tesi sulla musica per tastiera di Hans
Leo Hassler. Successivamente ha conseguito cum laude la laurea
magistrale in Musicologia e Beni Musicali (relatore G. Morelli) con
una tesi sulla musica di Luca Marenzio presente nell'intavolatura di
Torino (la più vasta raccolta di musica antica per tastiera),
pubblicata dalla casa editrice Il Levante specializzata nel
repertorio musicale italiano antico.
Dal 2002 al 2004 ha
svolto tirocinio presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova
come assistente nella classe di Organo e Composizione organistica di
R. Livieri. Ha inoltre frequentato corsi di Canto Gregoriano tenuti
da G. Baroffio.
È stato vincitore
di diversi concorsi con prestigiose giurie: medaglia della Presidenza
del Senato della Repubblica al “Premio G. Giarda” (Roma, 2001);
terzo premio al “I Concorso Internazionale Johann Joseph Fux di
musica barocca organistica della Germania meridionale” (Austria,
2002); secondo premio assoluto (primo premio non assegnato) al “I
Concorso Organistico Internazionale Buxtehude” a Lubecca (Germania,
2007); secondo premio assoluto (primo premio non assegnato) al “II
Concorso Organistico Internazionale di Herford” (Germania, 2008) ed
è stato semifinalista ai concorsi di Bruges (Belgio, 2009) e
“Silbermann” di Friburgo (Germania, 2009).
Il suo interesse per
la letteratura musicale barocca e rinascimentale lo ha portato a
frequentare numerosi corsi di perfezionamento con i docenti H.
Davidsson, H. Vogel, J. von Oortmerssen, G. Leonhardt, W. Porter, M.
Radulescu, P. van Dijk, L. Lohmann, P. Ruiter-Feenstra, J. Speerstra,
E. Bellotti, L. F. Tagliavini, L. Tamminga, A. Marcon, L. Ghielmi, R.
Jaud, K. Olesen alle Accademie di Smarano, Treviso e Pistoia,
Alkmaar, Amsterdam (Olanda) e GOArt Center alla Università di
Göteborg (Svezia).
È stato invitato
dall'Accademia Organistica Udinese a tenere una masterclass sul
repertorio organistico barocco tedesco e ha partecipato in veste di
giurato al “III Concorso Internazionale Johann Joseph Fux" di
Graz (Austria).
Ha inoltre curato la
supervisione ad alcune registrazioni edite dal Festival Organistico
di Treviso (tra cui il CD della favola di Pierino e il Lupo di
Prokofiev trascritta per organo a quattro mani, progetto
commissionato dal Comitato Europeo degli Organi Storici che prevede
l'edizione dell'opera con voce narrante tradotta in 9 lingue).
Esegue traduzioni in
campo musicologico e si occupa in veste di ricercatore di prassi
esecutiva e trascrizione di manoscritti di musica antica. Nel 2013 è
stato invitato come discussant al convegno internazionale
Improvisation from ‘cantare super librum' to partimenti svoltosi
alla Fondazione G. Cini a Venezia.
Come copista
certificato su software notazione Sibelius, è particolarmente
attento agli aspetti formali di correttezza ed intelligibilità delle
partiture redatte.
All'attività
solistica come organista, cembalista e clavicordista affianca quella
di continuista e membro di diverse formazioni (p.e. Capella Marciana,
Ensemble Tibicines, L'Arsenale, Göteborg Art Baroque, Coro Latomàs,
Ensemble Hierophonia Vocalis). Il suo repertorio spazia dalla musica
antica fino ad autori contemporanei.
Attualmente è
impegnato in diverse incisioni per etichette internazionali: un
doppio CD della prima edizione dell'integrale dei corali di G.A.
Homilius, un CD doppio di organo e clavicembalo di musiche di J.S.
Bach legate al repertorio italiano coevo e un CD di concerti di
autori italiani appropriati all'organo da J.G. Walther.
È titolare del
grande organo Dell'Orto-Lanzini a tre manuali in stile alsaziano
della chiesa di San Giuseppe di Treviso ed è socio fondatore
dell'Associazione Organum ove è direttore artistico del ”Festival
Organistico Internazionale” all'organo Formentelli di S.M. Goretti
di Venezia-Mestre.
Felix Marangoni è
stato docente di Pratica organistica e canto gregoriano al
Conservatorio di Mantova e attualmente è docente di Estetica della
musica, Filosofia della musica, Canto gregoriano e Semiografia della
musica antica al Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Nessun commento:
Posta un commento